Egitto, Questione democratica
Questione democratica
Dopo gli anni in cui Gamal ʿAbd al-Naser aveva governato in modo sostanzialmente autoritario e repressivo verso ogni forma di opposizione, in cui l'Egitto aveva perso due guerre contro Israele e in cui gli sforzi economici del Presidente avevano raccolto risultati assai contraddittori: fallimento del piano d'industrializzazione ma costruzione dell'Alta Diga di Aswān, con benefici risultati nel campo della produzione di energia elettrica e nell'agricoltura ma con riflessi negativi non indifferenti d'impatto ecologico sull'ambiente, l'Egitto con Anwar al-Sadat iniziò un lunghissimo processo di apertura (infitāh, "apertura" fu il termine per l'appunto usato) politica ed economica che solo con molto ottimismo può essere considerato un processo di democratizzazione.
L'Egitto gode di assai maggiori simpatie in Occidente, non solo grazie al suo ritorno a un'economia di mercato (per quanto caratterizzata da fortissimi fenomeni di corruzione e da una quasi assoluta mancanza di regole e di reale concorrenza) a fronte di un passato del tutto dirigistico, ma grazie all'inattesa apertura verso Israele dopo la guerra scatenata da Sadat nel 1973, che condurrà al suo formale riconoscimento dello Stato ebraico.
L'abbandono dell'alleanza con l'URSS e l'avvio di una sostanziosa intesa con gli USA costituiscono fondamentali momenti della nuova strategia politica internazionale di Sadāt, di fatto proseguita anche dal suo successore Hosni Mubarak e comprovata dalle posizioni dell'Egitto contro il cosiddetto fondamentalismo islamico, soprattutto dopo l'11 settembre 2001 e le guerre contro l'Iraq e il regime di Saddam Husayn.
Il regime egiziano - caratterizzato anche con Sadat da un forte autoritarismo e da forme sostanziali di "culto della personalità" - mostra nondimeno un notevole grado di stabilità, che in varia misura ha agevolato gli investimenti stranieri e il turismo. Essa tuttavia è messa in qualche modo a repentaglio dalla mancanza di un vice-Presidente della Repubblica in grado di succedere senza scossoni a Mubārak e dalla volontà decisa di quest'ultimo di chiamare ai posti di maggior responsabilità suo figlio Gamāl, sul quale non mancano di appuntarsi le critiche dell'opposizione liberale e sul quale non s'è comunque mai espressa la classe militare che guida ininterrottamente il Paese dal 1952 e che tuttora esprime quasi il 50% dei ministri.
Rimane fortemente ambigua la politica liberalizzatrice del regime di Mubārak perché, se da un lato sono stati autorizzati nuovi partiti politici non in linea con la guida del partito egemone cui appartiene il Presidente (tra i quali spicca quello dei Fratelli Musulmani, con una sua sostanziosa presenza parlamentare), vari ostacoli - considerati all'estero pretestuosi - sono stati frapposti all'espletamento di una loro libera opposizione, col ricorso a misure detentive irrogate da una magistratura spesso ligia ai voleri presidenziali e che, per accontentare i sentimenti "fondamentalistici" non evita di avviare all'occorrenza pesanti azioni giudiziarie contro i più attivi critici del modo di operare islamista.
Difficile giudicare il grado di democrazie del regime scaturito dal colpo di Stato del 1952. Se infatti il sistema politico è attualmente caratterizzato dal multipartitismo, troppi sono ancora i vincoli frapposti all'espressione davvero libera della critica. Le elezioni sono caratterizzate da sostanziosi episodi di condizionamento diretto e indiretto del voto, specie nella ampie aree rurali dove dominano le figure dei dirigenti locali del partito al potere e dove è legge l'autorità dei capi tradizionali, senza contare che il sistema elettorale viene modificato ad ogni elezione senza che se ne dia opportuna notizia a tutto il corpo elettorale. Poi c'è la questione dei candidati indipendenti, capaci per diversi motivi di sconfiggere i candidati di regime ma che, dopo le elezioni, vengono inglobati nel partito di regime, garantendo la maggioranza a Mubārak.
Questione democratica
Dopo gli anni in cui Gamal ʿAbd al-Naser aveva governato in modo sostanzialmente autoritario e repressivo verso ogni forma di opposizione, in cui l'Egitto aveva perso due guerre contro Israele e in cui gli sforzi economici del Presidente avevano raccolto risultati assai contraddittori: fallimento del piano d'industrializzazione ma costruzione dell'Alta Diga di Aswān, con benefici risultati nel campo della produzione di energia elettrica e nell'agricoltura ma con riflessi negativi non indifferenti d'impatto ecologico sull'ambiente, l'Egitto con Anwar al-Sadat iniziò un lunghissimo processo di apertura (infitāh, "apertura" fu il termine per l'appunto usato) politica ed economica che solo con molto ottimismo può essere considerato un processo di democratizzazione.
L'Egitto gode di assai maggiori simpatie in Occidente, non solo grazie al suo ritorno a un'economia di mercato (per quanto caratterizzata da fortissimi fenomeni di corruzione e da una quasi assoluta mancanza di regole e di reale concorrenza) a fronte di un passato del tutto dirigistico, ma grazie all'inattesa apertura verso Israele dopo la guerra scatenata da Sadat nel 1973, che condurrà al suo formale riconoscimento dello Stato ebraico.
L'abbandono dell'alleanza con l'URSS e l'avvio di una sostanziosa intesa con gli USA costituiscono fondamentali momenti della nuova strategia politica internazionale di Sadāt, di fatto proseguita anche dal suo successore Hosni Mubarak e comprovata dalle posizioni dell'Egitto contro il cosiddetto fondamentalismo islamico, soprattutto dopo l'11 settembre 2001 e le guerre contro l'Iraq e il regime di Saddam Husayn.
Il regime egiziano - caratterizzato anche con Sadat da un forte autoritarismo e da forme sostanziali di "culto della personalità" - mostra nondimeno un notevole grado di stabilità, che in varia misura ha agevolato gli investimenti stranieri e il turismo. Essa tuttavia è messa in qualche modo a repentaglio dalla mancanza di un vice-Presidente della Repubblica in grado di succedere senza scossoni a Mubārak e dalla volontà decisa di quest'ultimo di chiamare ai posti di maggior responsabilità suo figlio Gamāl, sul quale non mancano di appuntarsi le critiche dell'opposizione liberale e sul quale non s'è comunque mai espressa la classe militare che guida ininterrottamente il Paese dal 1952 e che tuttora esprime quasi il 50% dei ministri.
Rimane fortemente ambigua la politica liberalizzatrice del regime di Mubārak perché, se da un lato sono stati autorizzati nuovi partiti politici non in linea con la guida del partito egemone cui appartiene il Presidente (tra i quali spicca quello dei Fratelli Musulmani, con una sua sostanziosa presenza parlamentare), vari ostacoli - considerati all'estero pretestuosi - sono stati frapposti all'espletamento di una loro libera opposizione, col ricorso a misure detentive irrogate da una magistratura spesso ligia ai voleri presidenziali e che, per accontentare i sentimenti "fondamentalistici" non evita di avviare all'occorrenza pesanti azioni giudiziarie contro i più attivi critici del modo di operare islamista.
Difficile giudicare il grado di democrazie del regime scaturito dal colpo di Stato del 1952. Se infatti il sistema politico è attualmente caratterizzato dal multipartitismo, troppi sono ancora i vincoli frapposti all'espressione davvero libera della critica. Le elezioni sono caratterizzate da sostanziosi episodi di condizionamento diretto e indiretto del voto, specie nella ampie aree rurali dove dominano le figure dei dirigenti locali del partito al potere e dove è legge l'autorità dei capi tradizionali, senza contare che il sistema elettorale viene modificato ad ogni elezione senza che se ne dia opportuna notizia a tutto il corpo elettorale. Poi c'è la questione dei candidati indipendenti, capaci per diversi motivi di sconfiggere i candidati di regime ma che, dopo le elezioni, vengono inglobati nel partito di regime, garantendo la maggioranza a Mubārak.
Nessun commento:
Posta un commento